Non categorizzato

logo alcotra

Programma europeo di finanziamento: Interreg ALCOTRA, programma di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia

Autorità di gestione del Programma: Regione Auvergne Rhône-Alpes

Progetto presentato sull'Asse prioritario 3: Attrattività del territorio

Obiettivo specifico di riferimento: 3.1: Patrimonio naturale e culturale, Incrementare il turismo sostenibile nell'area Alcotra

Settore d'intervento: turismo sostenibile

Breve descrizione del progetto: il progetto punta a rafforzare l'identità dei territori vitati, qualificare e promuovere il patrimonio paesaggistico, culturale e di biodiversità delle aree alpine partner (Savoia, Città metropolitana di Torino e Valle d'Aosta) attraverso la creazione di una Strada Alpina dei Vigneti transfrontaliera. La Strada metterà in collegamento virtuoso le eccellenze vitivinicole e storiche che caratterizzano le aree. Evidenziando le particolarità del territorio montano, i suoi valori economici, sociali ed ambientali si intende favorire l'enoturismo, accrescere la notorietà delle destinazioni e creare una proposta turistica unitaria.

Capofila: Città Metropolitana di Torino

Partner:
Comune di Pomaretto
Comune di Carema
Conseil Savoie Mont Blanc (soggetto attuatore Conseil départemental de la Savoie)
Communauté de communes Cœur de Savoie (soggetto attuatore Ville de Montmelian)
Grand Lac - Communauté d'agglomération
Savoie Mont Blanc Tourisme
Regione Valle d'Aosta (soggetti attuatori Comune di Morgex, Donnas e Aymavilles)
Institut Agricole Regional
CERVIM (Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la viticoltura montana) Durata Progetto: aprile 2017- aprile 2020

Budget totale: 2.545.894,50 €
FESR: 2.164.010,33 €

Budget Comune di Carema
Totale: 63.750,00 €
FESR: 54.187,50 €

Referente del progetto per il Comune di Carema:
Flavio Vairos - Sindaco

Video intervista dell'ex Sindaco di Carema Giovanni Aldighieri, che ha candidato il progetto

 

Evento finale del progetto europeo Italia Francia ALCOTRA "Vi.A - La Strada dei Vigneti Alpini".

Venerdì 10 aprile 2021, si è tenuto, in diretta Facebook sulla pagina di Città Metropolitana di Torino, l'evento finale del progetto europeo ALCOTRA - Strada dei Vigneti Alpini, in collegamento dai territori interessati dal progetto: Carema, Pomaretto, Montméelian, Aymavilles e Motz, Anche grazie alla traduzione simultanea dall'italiano al francese e viceversa, l'incontro è stata un'importante occasione di bilancio e di riflessione per le amministrazioni pubbliche e agenzie torinesi, valdostane e savoiarde che avevano candidato il progetto transfrontaliero al sostegno da parte dell'Unione Europea nell'ambito del programma  Interreg Alcotra 2014-2020.

La Città metropolitana è stata capofila del progetto, ideato per valorizzare nuovi itinerari di scoperta enoturistica sui due versanti delle Alpi Occidentali, proponendo un itinerario turistico tematico che valorizza le peculiarità dei tre territori coinvoltidal punto di vista enologico, gastronomico, geografico, storico e culturale. Tra le azioni realizzate vi sono il recupero di tre vigneti in quota, l'allestimento di quattro vigneti didattici, la realizzazione di 14 sentieri tra i vigneti, la predisposizione di pacchetti turistici transfrontalieri, la realizzazione di due musei multimediali dedicati al vino a alla viticoltura (progetto che ha interessato il Comune di Carema), il recupero di un punto degustazione nei vigneti eroici del Ramìe a Pomaretto, l'allestimento di sale per l'esposizione e la degustazione dei vini ad Aymavilles, la creazione di un'App per scegliere dove mangiare e dormire, cosa visitare e degustare e molto altro ancora.

Video dell'evento finale del progetto

 

 

Logo Mombarone

Il progetto Attorno al Mombarone, cofinanziato dalla Compagnia di San Paolo e dai Comuni che ad esso partecipano, è, per molti aspetti, innovativo: coinvolge 6 Comuni, quattro dei quali, Andrate, Nomaglio, Settimo Vittone e Carema, si trovano sul versante eporediese del Mombarone, mentre gli altri due, Netro e Graglia, sono sul suo versante biellese e ne sottolinea la reciproca collaborazione attraverso un arricchimento della segnaletica stradale.

Punta a sostenere e valorizzare quei prodotti dell'agricoltura, castagne, vino ed olio, in primis, e dell'allevamento, latte, formaggi e burro, da sempre fonti primarie dell'economia e dell'alimentazione locali, che hanno mantenuto, anche nel recente passato, un loro mercato non solo locale e che, ora, in una fase di riscoperta dei prodotti biologici ed a chilometro zero, possono legittimamente proporsi per un ben più vasto mercato.

Mira al restauro ed alla valorizzazione di alcuni importanti edifici religiosi e civili del territorio (la Gran Masun di Carema, la Pieve ed il Battistero di San Lorenzo a Settimo Vittone, il Sentiero dei Salmi a Nomaglio e la chiesa di San Carlo a Graglia), per proporli a turisti ed escursionisti sensibili alle testimonianze della cultura, della fede e della storia. Punta a diffondere, tra la popolazione, una migliore comprensione della nuova economia che sta emergendo e nella quale il turismo culturale e naturalistico e l'interesse verso i cibi ed i prodotti locali e verso le tradizioni stanno assumendo un peso rilevante.

Clicca qui per visionare il pieghevole del Progetto Attorno al Mombarone di CAREMA

Tutti i contenuti - testi, grafica, files, immagini e quant'altro pubblicato in qualsiasi formato digitale - presenti all'interno di questo sito sono protetti dal diritto d'autore (artt. 65 e 101 Legge 22 aprile 1941 n. 633 e s.m.i.). I marchi di prodotti o servizi presenti sul sito sono citati su autorizzazione dei rispettivi titolari del diritto in materia di marchi, brevetti e/o copyright; Il Comune di Carema è comunque disponibile a regolarizzare, con gli opportuni riferimenti, eventuali mancanze sfuggite al controllo redazionale.

Utilizzo del materiale pubblicato

I documenti, le immagini, i filmati e qualsiasi altro archivio presente nel sito in qualsivoglia formato possono essere scaricati (download) solo per un uso personale o non commerciale : pertanto nulla, neppure in parte, potrà essere copiato, modificato, distribuito o rivenduto per fini di lucro.
Eventuali utilizzi in ambito commerciale potranno avvenire previa richiesta autorizzazione da inoltrare anche solo via e-mail all'indirizzo redazionale riportato in fondo a questa pagina.
La pubblicazione sui altri siti (ad eccezione di quelli a scopo commerciale per i quali si applica quanto indicato al precedente paragrafo) di detto materiale, anche solo in parte, è consentita esclusivamente se accompagnata dalla chiara citazione della fonte, con espresso inserimento, al minimo, del collegamento (link) all'indirizzo ufficiale del sito del Comune di Carema riportato in fondo a questa pagina.

30 Mar 2023 13:30

OPEN DAY SCREENING EPATITE C

AvvisiLeggi tutto...
14 Feb 2023 19:23

ESITO PROVE SCRITTE DEL 14/02/2023  TRACCE PROVE SCRITTE DICHIARAZIONE ASSENZA CAUSE OSTATIVE COSTANTINO   DICHIARAZIONE ASSENZA CAUSE OSTATIVE MANGARETTO DICHIARAZIONE [ ... ]

AvvisiLeggi tutto...
20 Ott 2022 13:40

LETTERA AI CITTADINI

Servizio raccolta rifiutiLeggi tutto...
17 Ago 2022 12:45

REVOCA STATO DI MASSIMA PERICOLOSITA' INCENDI

AvvisiLeggi tutto...
28 Lug 2022 10:01

CONSULENZA MICOLOGICA AUTUNNO 2022 - clicca qui per maggiori informazioni CONSUMARE I FUNGHI IN SICUREZZA

AvvisiLeggi tutto...
20 Giu 2022 11:32

Testo ordinanza

AvvisiLeggi tutto...
01 Giu 2022 13:37

Flavescenza dorata della vite - Lotta obbligatoria

AvvisiLeggi tutto...
01 Giu 2022 13:32

  Flavescenza dorata della vite - Avviso

AvvisiLeggi tutto...
17 Gen 2022 12:50

Ordinanza Incendi Boschivi

AvvisiLeggi tutto...
21 Dic 2021 15:51

IMPORTI RACCOLTA FUNGHI 2022

AvvisiLeggi tutto...
29 Nov 2021 13:30

      GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA clicca qui per visualizzare il file

Servizio raccolta rifiutiLeggi tutto...
19 Nov 2021 11:01

RACCOGLIAMO INSIEME L'OLIO VEGETALE DA CUCINA E AIUTIAMO L'AMBIENTE!     E' stato attivato, presso l'Area sportiva di Via Torino, il nuovo servizio di [ ... ]

Servizio raccolta rifiutiLeggi tutto...
02 Nov 2021 12:46


  Clicca qui per accedere al sito del |Ministero dell‘Interno Clicca qui per scaricare il pdf

AvvisiLeggi tutto...
20 Mag 2021 16:09

Istruzioni per invio segnalazioni/reclami a SCS Modulo per segnalazioni/reclami SCS

Servizio raccolta rifiutiLeggi tutto...
17 Feb 2021 09:19

Clicca qui per visualizzare il documento Diritti di segreteria di competenza Ufficio tecnico

AvvisiLeggi tutto...